DSA Disturbi Specifici Dell’apprendimento
I disturbi dell’apprendimento sono sempre più diagnosticati in Italia, ciò è dovuto ad una maggiore attenzione rispetto a questa problematica che riguarda moltissimi bambini.
In passato questi ragazzi erano considerati alla pari di chi non avesse voglia di studiare, in realtà i disturbi dell’apprendimento (DSA) non dipendono minimamente dall’impegno del ragazzo nello studio.
Alla presenza di questo problema, e senza adottare opportune strategie, è infatti possibile che lo studente possa studiare anche molto, ma l’apprendimento non migliorerebbe affatto.
Questi disturbi riguardano principalmente 3 aree:
- Scrittura (Disgrafia, Disortografia): difficoltà nel rispettare le regole dell’ortografia o semplicemente a scrivere con dei caratteri comprensibili.
- Lettura (Dislessia): problemi di velocità nella lettura di un testo anche semplice e della sua comprensione.
- Calcoli (Discalculia): difficoltà a fare calcoli anche elementari e nel gestire i numeri.
Cio’ che deve essere chiaro ai genitori è che non ci troviamo di fronte ad una malattia, ma ad un problema che può essere gestito adottando opportune strategie.
Sono assolutamente da evitare con i ragazzi che presentano disturbi specifici dell’apprendimento, le costrizioni ad interminabili sessioni di studio per rimanere al pari con i compagni.
Non è questione di quanto tempo si dedica allo studio, ma di imparare modalità di studio diverse.
Il primo passo è quindi, da parte dei genitori, non colpevolizzare il proprio figlio per un rendimento a scuola non soddisfacente.
Per questo è fondamentale intraprendere un percorso che oltre a genitori e figlio, coinvolga anche gli insegnanti.
L’introduzione di Audio e Video e di corrette strategie per l’apprendimento è di grande aiuto per aumentare il rendimento scolastico e far ritrovare serenità alla famiglia.

Il primo passo per intraprendere il giusto percorso è quello di fare un test con uno psicologo specialista che possa valutare correttamente la strategia da adottare sia per la famiglia che per l’insegnante, che molte volte è impreparato a gestire alunni con disturbi dell’apprendimento.
Il nostro centro è uno dei pochi in Piemonte a potere sostenere la famiglia a 360° occupandosi di fare la diagnosi utile a conseguire la certificazione, seguire il ragazzo durante i compiti ed instaurare un dialogo costante con gli insegnanti a scuola.